Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Pescocostanzo

Pescocostanzo Palazzo FanzagoPescocostanzo, altro membro del club dei borghi più belli d’Italia, può essere considerato come il principale centro del barocco in Abruzzo. Infatti, al suo interno è perfettamente conservato un ricco patrimonio di monumenti di epoca rinascimentale e barocca, inseriti in un assetto urbanistico rimasto pressochè immutato nel corso dei secoli. A Pescocostanzo, tra XV e XVIII secolo, operarono numerose maestranze lombarde, attirate dai ricchi esponenti della società locale. Tra i grandi artisti che vi lavorarono, seppur per un breve periodo, figura anche l’architetto Cosimo Fanzago, la cui impronta è evidente nella Chiesa di Gesù e Maria. Palazzo Fanzago (foto) venne da lui progettato e costruito negli anni Venti del XVII secolo e utilizzato come convento di clausura per le religiose di Santa Scolastica. La peculiarità della facciata sta nelle sei grandi nicchie in pietra, sormontate da timpani alternativamente interi e spezzati, che sostituiscono le finestre, vietate dalla clausura.

Pescocostanzo BasilicaTuttavia, il maggior simbolo del fiorente passato di Pescocostanzo è la Basilica di Santa Maria del Colle. L’interno, diviso in cinque navate, è ricco di decorazioni in marmo, pietra e ferro e di pregevoli manufatti lignei. Spiccano soprattutto i soffitti a cassettoni, anch’essi in legno, in cui sono incastonate alcune pregevoli tele. Tra di esse, spicca la Sacra Famiglia di Francesco Peresi, datata 1708 e per questo da ritenersi come prima opera a noi pervenuta dell’artista napoletano. La Madonna dell’incendio sedato è invece il frutto del genio artistico di Tanzio da VaralloAntonio d’Enrico, detto Tanzio da Varallo (1575 ca. – 1633) è stato un pittore tra i più rappresentativi dell’arte controriformistica. Durante l’apprendistato romano ebbe modo di conoscere ed apprezzare l’arte di Caravaggio. Prima di rientrare in Valsesia, passò quindici anni lontano dalla terra natale: a Roma, poi a Napoli e anche in Abruzzo. A questo periodo risalgono la pala con la Circoncisione che si trova a Fara San Martino, la Madonna dell’incendio sedato a Pescocostanzo e la Madonna con Bambino nella sacrestia della Parrocchiale di Colledimezzo., pittore attivo nella prima metà del Seicento e che certamente soggiornò, per un periodo abbastanza lungo, in Abruzzo. La sua presenza è rimasta, attraverso le sue tele, in altri luoghi di culto della regione, come nelle parrocchiali di Fara San MartinoFara San Martino è un comune di circa 1.500 abitanti situato nell’attuale provincia di Chieti. Il territorio fu colonizzato dai monaci benedettini nel IX-X secolo, diventando poi feudo della famiglia Valignani in età moderna. Le principali testimonianze del suo passato sono rappresentate dai frammenti architettonici e scultorei del portale duecentesco, dagli affreschi trecenteschi dell’abbazia di San Martino e da una tela di Tanzio da Varallo, conservata nella chiesa parrocchiale. e di ColledimezzoCentro abitato di piccole dimensioni situato nell’attuale provincia di Chieti, Colledimezzo venne fondata attorno al X secolo. In età moderna era parte della contea di Monteodorisio, feudo della famiglia d’Avalos. La chiesa di San Giovanni Evangelista e Apostolo è la principale del paese. Dotata di una struttura ad unica navata, essa è decorata da affreschi e dipinti, tra cui spicca la Madonna con Bambino di Tanzio da Varallo..

<<<—pagina precedente   pagina seguente—>>>