Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Salamanca

SalamancaDurante il XV secolo, Salamanca fu divisa dalla crescente rivalità fra le famiglie nobili della città, riunite nei due bandi contrapposti di San Benito e di Santo Tomé. Importante centro di produzione di tessuti e di esportazione di lana, Salamanca aderì alla rivolta dei Comuneros (1520) contro il giovane re Carlo, per protestare contro le nuove imposte richieste dal sovrano nel parlamento del regno (le cortes) e per difendere le manifatture tessili locali. Nonostante la sconfitta dei Comuneros, Salamanca visse nel XVI secolo un’epoca di grande splendore, rappresentata anche dal prestigio della sua università. Coinvolta, come tutta la Castiglia, in un periodo di profonda crisi durante il Seicento, la città si riprese nel secolo successivo, assumendo anche un significativo aspetto barocco. Risale al 1729 la costruzione della sua imponente Plaza Mayor (foto), mentre altri monumenti risalgono al processo di ricostruzione della città dopo i danni provocati dal terremoto del 1755.