Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Guerra di Successione austriaca

Appena due anni dopo la pace di Vienna (1738), la morte senza eredi maschi dell’imperatore Carlo VI (1685-1740) fu all’origine di una nuova guerra di successione. Se infatti Carlo aveva già provveduto a designare Francesco di Lorena (1708-1763), marito della figlia Maria Teresa (1717-1780), come nuovo imperatore, molto più controversa era la sua successione nei domini ereditari della casa d’Asburgo, ovvero Austria, Boemia e Ungheria. Con la Prammatica sanzione del 1713, Carlo aveva infatti modificato la legge di successione, privilegiando la discendenza diretta, anche se femminile, di sua figlia Maria Teresa rispetto a quella collaterale. Alla sua morte, l’elettore di Sassonia e il duca di Baviera, mariti delle due figlie del fratello maggiore di Carlo VI e precedente imperatore, Giuseppe I (1678-1711), reclamarono i territori asburgici, con l’appoggio di Francia, Spagna, Prussia e Sardegna. Al contempo, sostennero l’elezione al trono imperiale del duca Carlo Alberto di Baviera. Dopo otto anni di scontri militari e complicate trattative diplomatiche, la pace di Aquisgrana (1748) riconobbe a Maria Teresa la successione ai dominii asburgici e al marito Francesco il trono imperiale. L’emergente Prussia ottenne la ricca regione della Slesia, mentre il secondogenito di Filippo V di Spagna fu riconosciuto duca di Parma e Piacenza con il nome di Filippo I.