Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Guerra di Successione polacca

Dopo la morte del re Augusto II Wettin di Sassonia (1733), il trono di Polonia si ritrovò conteso tra due pretendenti: Stanislao Leszczynski, un nobile polacco appoggiato da Luigi XV di Francia (1710-1774) che ne aveva sposato la figlia, e Augusto III Wettin, figlio del defunto sovrano. I Borbone di Spagna si schierarono al fianco dei parenti francesi, mentre l’Impero e la Russia sostennero Augusto III. Lo scontro armato tra le due coalizioni si concluse con la pace di Vienna (1738). Il trono di Polonia venne ricosciuto ad Augusto III, mentre a Leszczynski toccò il ducato di Lorena, ma solo a titolo vitalizio e con la condizione che il territorio fosse passato, dopo la sua morte, alla figlia e dunque alla Corona francese. Lo spodestato duca di Lorena, Francesco (1708-1763), genero dell’Imperatore Carlo VI (1685-1740), ebbe in cambio il Granducato di Toscana. L’imperatore, a sua volta, conservò lo Stato di Milano, ottenne il ducato di Parma e Piacenza ma perse i regni di Napoli e Sicilia, attribuiti a Carlo di Borbone (1716-1788), figlio di Filippo V di Spagna.